» Luogo:
Sala Maggiore Via Fabio Severo 14/B Trieste» Data: giovedì 21 Settembre 2017
» Ora: 14:30 - 17:30
Il ciclo di incontri mira a far conoscere l’istituto dell’amministrazione di sostegno, nei suoi aspetti sostanziali e processuali.
Il modulo didattico si articola, per ciascun incontro, nella presentazione di un caso, distinto per tipologia di “fragilità” (anziano, disabile, malato psichiatrico o affetto da dipendenza patologica) e nell’esame di ogni fase del procedimento:
- Il ricorso al GT (soggetti legittimati a proporlo ed elementi essenziali)
- Il decreto di nomina (istruttoria del GT, criteri di scelta dell’AdS, spiegazione degli eventuali limiti alla capacità di agire del Beneficiario);
- I doveri dell’Amministratore di Sostegno e il rendiconto-relazione.
Obiettivi del corso: informare Chi non conosce l’istituto dell’AdS, aumentare la conoscenza di Chi lo applica, rendere Tutti consapevoli che esso richiede la cooperazione di più Soggetti.
Presenta: avv. Gioacchino Boglich, Presidente di AsSostegno
Introduce i lavori: dott. Arturo Picciotto, Presidente della sezione civile del Tribunale di Trieste
Intervengono come Relatori: Anna Lucia Fanelli, Roberto Battaglia, Patrizia Cortese, Matteo Morgia, Alessandro Carbone, Antonella Stella, Alessio Pellegrini, Paola di Giulio, Rinelda Beacovich.
Coordina: dott.ssa Gloria Carlesso
Sono stati richiesti i crediti formativi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trieste e all’Ordine degli Assistenti Sociali FVG
ISCRIZIONI
Le iscrizioni chiudono all’esaurimento di 80 posti, dei quali 20 saranno riservati agli Avvocati e praticanti, 20 ad assistenti sociali e operatori socio-sanitari, 20 ad amministratori di sostegno non professionisti, 20 a Volontari e Famigliari.
Per iscrizioni inviare una mail a sportello@assostegno.it con indicazione di nome, cognome, qualifica, indirizzo e telefono.
Per ulteriori informazioni chiamare lo 040/3728313 oppure il 335/5952563.