Giulio si trova nella necessità di accudire la suocera di 88 anni.
Quest’ultima è affetta da una grave patologia , il morbo di Alzheimer, che non le permette di provvedere ai propri interessi nonché di curare e tutelare le proprie disponibilità economiche.
Giulio chiede informazioni su come redigere il ricorso, in particolare quali informazioni fornire.
E’ molto importante che le informazioni riportate nel ricorso siano esaustive e funzionali agli scopi dell’amministrazione di sostegno. Non va dimenticato infatti che nel ricorso devono essere specificate le ragioni per le quali l’ads viene richiesta, né va dimenticato che l’amministrazione di sostegno può essere richiesta per il compimento di singoli atti.
Nel caso di Giulio, le informazioni devono permettere al Giudice Tutelare di acquisire una conoscenza, quanto più completa possibile, della situazione economica, patrimoniale e di salute del beneficiario, proprio perché la protezione richiesta è ad ampio respiro.
In generale, va ricordato che le informazioni servono al giudice per capire a cosa può servire l’amministrazione di sostegno, per elaborare un adeguato progetto di sostegno.Il Giudice ha, in ogni caso, un ampio potere istruttorio, nel senso che ha il potere di disporre accertamenti, anche di natura medica, e di acquisire informazioni, anche bancarie;
le informazioni – offerte dal ricorrente al momento del ricorso e/o acquisite durante il procedimento – servono a confezionare il decreto come un abito su misura per il Beneficiario.